
Il Progetto
S.E.M.I. – Social Empowerment Makes Innovation è il primo HUB diffuso di innovazione sociale del Centro Storico di Napoli ed è promosso da Traparentesi APS in rete con le associazioni AEMAS – Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, Archintorno, Napoli Pedala e Vernicefresca.
S.E.M.I. è in primo luogo un progetto sociale che intende favorire processi di empowerment comunitario, percorsi di inclusione per giovani a rischio di esclusione sociale, buone pratiche di mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e valorizzazione delle arti e della multiculturalità.





Siamo un network di professioniste/i ed Enti del Terzo Settore che lavorano in rete per costruire dal basso percorsi di Social Empowerment e per sperimentare insieme alle comunità locali interventi innovativi di sviluppo del territorio.

Offriamo percorsi formativi e professionalizzanti per singoli e organizzazioni che vogliono arricchire il loro bagaglio di esperienze personali, sociali e lavorative. Gli utili generati dalla vendita dei nostri servizi vengono reinvestiti in borse di studio e lavoro a favore di adolescenti e giovani NEET.

SEMI promuove il valore della partecipazione quale motore del cambiamento. Abbiamo immaginato diverse modalità attraverso le quali puoi sostenerci e partecipare al nostro progetto, ora tocca a te scegliere!
MISSION
Semi intende generare valore per i nostri territori attraverso:
L'ATTIVAZIONE
di un servizio di Social Coaching per giovani NEET che propone percorsi gratuiti di tutoring, mentoring e di avviamento al lavoro per favorire l’inclusione socio-economica di ragazzi/e che vivono in quartieri vulnerabili e con elevata povertà educativa.
LA CREAZIONE
di un’ offerta di Servizi formativi e di aggiornamento professionale rivolti ad operatori del settore pubblico, privato e del terzo settore che vogliono accrescere le loro skills lavorative e di cittadinanza sul piano teorico e tecnico-operativo.
LA NASCITA
di un Centro Linguistico Cooperativo di formazione plurilingue aperto a studenti/esse, lavoratori/ici, turisti/e e coloro che vogliono apprendere strumenti linguistici qualificanti per la loro sfera personale e professionale.
LO SVILUPPO
di un Network etico di persone e di organizzazioni che lavorano in rete per realizzare Eventi artistici e culturali, corsi, laboratori, workshop ed esplorazioni urbane nel campo della mobilità sostenibile e della musica, del teatro e del’eco-design
ATTIVITÀ

Centro Linguistico Cooperativo
Il nostro Centro Linguistico Cooperativo è uno spazio collettivo di formazione rivolto a studenti e studentesse, lavoratori e lavoratrici e turisti/e e allo stesso tempo un luogo di prossimità dove coltivare relazioni sociali, valorizzare la multiculturalità e favorire il dialogo e l’Intercultura.

Teatro e arti performative
Promuoviamo la pratica delle arti performative (teatro canto danza) come strumento di crescita individuale e sociale, veicolo per esprimere, elaborare e condividere concetti e contenuti artistici, estetici e culturali.

Mobilità sostenibile e cicloturismo
Promuoviamo la cultura della mobilità e del turismo sostenibile con particolare attenzione all’utilizzo della bici come mezzo di trasporto per generare benefici di carattere collettivo ed individuale.

Rigenerazione urbana ed eco-design
Sosteniamo la cultura della rigenerazione degli spazi urbani e la realizzazione di prodotti di ecodesign orientati alla sostenibilità, per condividere esempi virtuosi di rapporto con i luoghi e fornire modelli per la costruzione di spazi di vita sostenibili ed inclusivi.

Didattica e pratica musicale
Promuoviamo la cultura musicale come pratica per combattere l’emarginazione sociale dei giovani attraverso l’esecuzione orchestrale ispirata al modello del sistema pedagogico-musicale chiamato “Sistema Abreu”.

Formazione per il Terzo Settore
Potenziamo le skills di operatori e organizzazioni del terzo settore implementando tutte quelle competenze sociali necessarie e abilitanti per l’empowerment comunitario.
ULTIME NEWS
Aiutaci a realizzare dei campi estivi a sfondo naturalistico per i giovani che partecipano alle attività formative ed educative del progetto SEMI! Traparentesi APS nel mese di luglio organizzerà dei soggiorni residenziali nella splendida cornice di Pisciotta in Cilento per consentire ai ragazzi e alle ragazze che frequentano le nostre attività di vivere un’esperienza importante […]
L’ice breaking e il mind mapping, sono strumenti efficaci per stimolare la creatività, migliorare la comunicazione e favorire la partecipazione attiva di un gruppo di persone. Scegliendo la tecnica più adatta al contesto e agli obiettivi, è possibile ottenere risultati positivi in termini di collaborazione e produttività. L’ice breaking è una tecnica utilizzata per rompere […]
La riforma del terzo settore in Italia, introdotta dalla legge 6 giugno 2016 n. 106, ha lo scopo di riformare e regolamentare il settore no profit del paese. Il terzo settore in Italia comprende organizzazioni non governative, organizzazioni di volontariato, organizzazioni di solidarietà sociale e altre organizzazioni no profit. La riforma si pone come obiettivo […]
CHI SIAMO

Adriana Cerasuolo
responsabile comunicazione e fundraising
Per favorire la riuscita del progetto intendo promuovere strategie positive di ingaggio e diffusione, aumentando l’impatto dei nostri servizi e interventi sul territorio

Lia Barillari
coordinatrice centro linguistico cooperativo
Con il progetto SEMI intendo proporre un’offerta di corsi di lingua ricca, innovativa e basata su approcci didattici orientati alla promozione della multiculturalità

Lucia Sissa
coordinatrice generale
Il mio compito è assicurarmi che tutte le anime del progetto lavorino in sinergia per raggiungere i nostri obiettivi, mediante un approccio organizzativo smart e orizzontale

Luigi Maria Salerno
responsabile progettazione sociale
Metto a servizio del progetto SEMI la mia esperienza nell’ambito della progettazione per dare continuità alla nostra missione sociale

Marco Barreca
amministrazione & rendicontazione
Occuparmi dei numeri e degli aspetti burocratici per il progetto SEMI, significa trasparenza e responsabilità, innanzitutto per i nostri utenti

Giuseppe Gargiulo
responsabile ricerca & valutazione
Metto a servizio del progetto SEMI la mia esperienza di ricercatore sociale, per offrire nuove prospettive di lettura e risposte innovative ai bisogni dei nostri territori

Francesco Giuseppe Delia
referente area comunicazione & grafica
Come Fotografo e video maker intendo raccontare il progetto SEMI da un punto di vista sincero e in grado di coinvolgere tutti i nostri utenti e sostenitori

Roberta d’Andrea
consulente centro linguistico cooperativo
Per il progetto SEMI intendo offrire la mia esperienza di insegnante e di coordinatrice di progetti sociali per incoraggiare metodologie di insegnamento inedite, basate sulla ricerca continua e il dialogo tra gli esperti del settore

Sara Minucci
responsabile area social coaching
Grazie al progetto SEMI, dopo anni di lavoro con i giovani a rischio marginalità sociale dei nostri territori, intendo promuovere strategie e percorsi innovativi di inclusione formativa e professionale
Il tuo indirizzo email
Iscrivendosi alla newsletter si acconsente al trattamento dei dati:
Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020”.
