“Nei primi passi per l’educazione del bambino, il fine è insegnargli a conoscere se stesso, di abituarlo alla vita e di risvegliare in lui sensazioni, prima di dargli il potere di descriverle.”
Jacques Copeau
Fare teatro, sia in forma di laboratorio attivo, sia in forma di visione partecipativa, significa rispondere a bisogni urgenti che bambini e ragazzi si trovano ad affrontare nelle diverse situazioni che la società contemporanea gli impone di affrontare quotidianamente. ecco perché Noi di Vernicefresca continuiamo a promuovere il teatro e le arti dello spettacolo come strumento di crescita individuale e sociale, veicolo per esprimere, elaborare e condividere concetti e contenuti artistici, estetici e culturali.
Il Teatro non è un fine ma un mezzo che permette alle persone di incontrarsi con l’altro e con sé stessi, è il luogo del confronto, è quello che ci permette di non appartenere a nessun luogo, di non essere ancorati a una sola prospettiva, di rimanere in continua transizione ed evoluzione, in questo viaggio che si chiama vita.
Fare Teatro per SEMI significa essere attenti alla crescita umana nelle dimensioni culturale-artistica e sociale. Significa valorizzare i valori e i principi del rispetto delle differenze quale che siano; dell’inclusione e del contrasto delle diseguaglianze; del diritto individuale e della responsabilità sociale anche in relazione al benessere, alla qualità della vita e alla salute; delle competenze cognitive, emotive e relazionali utili alla vita; della possibilità di poter essere creativi ed artistici per restituire bellezza al mondo….
Il teatro è un luogo dove le persone formano un gruppo, esplorano dei temi che gli sono vicini che possono essere sollecitanti per la loro esperienza di vita: il teatro come forma di espressione di sé.
Raccontare, danzare, giocare, cantare, improvvisare, osservarsi, ascoltarsi, cooperare per costruire qualcosa insieme, lavorare uniti alla risoluzione dei conflitti sono tutte attività che promuovono una crescita artistica, psicologica ed emotiva individuale ma migliorano anche la coesione e la relazione dei membri del gruppo.