Per il mese di marzo #noi di vernicefresca abbiamo deciso di condividere con voi una pillola di dizione.
è capitato a tutti almeno una volta nella vita, per motivi diversi, da un evento importante ad una presentazione di lavoro, di dover fare un discorso davanti ad una platea. Se pensiamo alle prime volte in cui abbiamo dovuto affrontare un pubblico, sebbene non particolarmente vasto ed in qualche modo “familiare”, non possiamo non ricordare i tempi in cui eravamo studenti. Cosa faceva più paura durante l’interrogazione: non essere sufficientemente preparati o gli occhi dei compagni di classe puntati addosso?
Dunque, per molti l’esperienza di parlare in pubblico può essere traumatica ed essere causa di frustrazione, motivo per cui è necessario comprendere quanto questa capacità sia importante per migliorarsi, non solo dal punto di vista professionale ma anche personale. La paura di parlare in pubblico è infatti tra le forme d’ansia più diffuse, ma ci sono delle semplici regole per imparare a superarla.
Conoscere i segreti e l’importanza del public speaking aiuta ad aumentare l’autostima, fondamentale sia nella vita privata che in quella lavorativa. Permette di migliorare la comunicazione, particolarmente utile nel mondo del lavoro, ad esempio, con il proprio team e crea anche nuove possibilità di business. È applicabile, dunque, in qualunque contesto o settore, nell’ambito di un colloquio di lavoro, nelle vendite, nel corso di riunioni, interviste o convention. Insomma in ogni occasione dove la qualità della comunicazione può realmente fare la differenza.
Vi presentiamo Francesca Niespolo, formatrice di vernicefresca che con il suo sorriso vi darà qualche dritta per affrontare questa grande paura.
Ecco cinque regole di dizione che, se rispettate, possono evitare di far scoprire la vostra provenienza geografica! Provare per credere!