Gli appuntamenti con l’innovazione e la sostenibilità
- 12 Luglio 2022
- Pubblicato da: SEMI
- Categoria: News


Noi di S.E.M.I crediamo nel ‘valore della condivisione e della partecipazione. Uno dei nostri obiettivi è creare attenzione e informazione intorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione sociale.
In quest’articolo condividiamo con voi alcuni importanti appuntamenti nazionali ed internazionali che affronteranno, mediante approcci trasversali, questi importanti temi spaziando dall’intelligenza collettiva alla sostenibilità ambientale fino all’ innovazione in tutte le sue forme.
RENA SUMMER SCHOOL XII EDIZIONE 1-4 SETTEMBRE MATERA
La scuola, promossa da RENA laboratorio di protagonismo civico, ogni anno promuove momenti di intelligenza collettiva per offrire prospettive innovative e condivise su temi socio-economici di urgenza nazionale.
L’edizione del 2022 si concentrerà sui temi della marginalità e discriminazione. Sarà organizzata intorno a 3 temi analizzati a partire da un approccio intersezionale: Analisi, Narrazioni, Pratiche.
Attraverso momenti di scambio, confronto e laboratoriali, durante i 4 giorni di scuola, verranno individuate pratiche e strumenti per rispondere alle diseguaglianze e fratture sociale presenti sui nostri territori.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 luglio
A questo link tutte le info per scoprire di più sulla scuola e iscriversi https://www.progetto-rena.it/project/rena-summer-school-2022
GLOBAL INNOVATION COOP SUMMIT – PARIGI 26 – 27 SETTEMBRE 2022
Si tratta di un Summit internazionale che mira a promuovere lo sviluppo di imprese cooperative in tutto il mondo.
L’evento affronterà le nuove tendenze nel campo dell’innovazione sociale, tecnologica e manageriale.
Il vertice prevederà Panels, Workshop, Aree Sponsor, presenza di relatori internazionali sui temi della sostenibilità e circolarità economica, programma giovani leader e tanto altro.
E’ possibile iscriversi all’avento fino al 30 luglio seguendo questo link http://globalinnovation.coop/global_innovation_2022/index.html
IL SALONE DELLA CSR E DELL’INNOVAZIONE SOCIALE- MILANO – 3-5 OTTOBRE
Si tratta del principale evento culturale in Italia dedicato alla sostenibilità che da anni contribuisce alla diffusione della cultura della responsabilità sociale, offrendo occasioni di aggiornamento e facilitando il networking tra diversi attori sociali. Nei mesi precedenti all’edizione nazionale, vi sono diverse tappe regionali del Salone.
In occasione della 10° edizione il Salone lancia il Premio Impatto per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile.
A questo link è possibile saperne di più e iscriversi https://www.csreinnovazionesociale.it/
REINVENTING MILANO 6-7 OTTOBRE
Si tratta di un appuntamento dedicato alle innovazioni e allo sviluppo del Fundraising, della Comunicazione Sociale, della RSI e delle Risorse Umane, che unisce referenti, esperti, media e chiunque sia appassionato di non profit e comunicazione.
Per saperne di più https://www.reinventingnonprofit.it/
FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 4 – 20 OTTOBRE TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, organizza ogni anno insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei partner il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
L’obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.
Per maggiori info https://asvis.it/festival-dello-sviluppo-sostenibile/
Speriamo di incontrarci a uno di questi interessantissimi eventi!