
“Il fundraising non è la scienza della raccolta dei fondi ma è la scienza della sostenibilità finanziaria di una causa sociale. Esso è un mezzo e non un fine” H. A. ROSSO & ASS. (1991)
Garantire la sostenibilità economica di un’organizzazione no profit è un compito complesso, frutto di una sapiente ricerca di mezzi e attività per garantire continuità alla propria missione sociale.
“Il fundraising è, al tempo stesso, un metodo (creare relazioni sociali in quanto opportunità per richiedere un sostegno; coinvolgere le persone all’interno della organizzazione; adeguare l’organizzazione al punto di vista dell’ambiente esterno e ai suoi bisogni) e una tecnica (analizzare l’ambiente esterno con un approccio di marketing, individuando i potenziali sostenitori; promuovere e diffondere una richiesta di finanziamenti; gestire efficacemente le risorse umane, tecniche e economiche necessarie; mantenere un rapporto positivo con i sostenitori, comunicando con essi).” J.M. GREENFIELD (1994)
Quando parliamo di fundraising ci riferiamo, dunque, ad un insieme di metodi, tecniche e attitudini che, attraverso un approccio ragionato e pianificato, rendono possibile accedere alle risorse finanziarie necessarie per portare avanti il proprio lavoro. Si tratta di una tecnologia che permette il superamento di approcci estemporanei di raccolta fondi con l’obiettivo di attrarre, in maniera stabile e continuativa, risorse su un determinato progetto o causa sociale.
Centrale è la capacità di attrarre l’ambiente esterno, di coinvolgerlo e stabilire una relazione precipua tra donatori/sostenitori e organizzazione. Il fundraising prevede un management strategico delle risorse, materiali e umane, la formulazione di una missione sociale chiara e pensabile in termini di obiettivi concreti, unitamente a strategie di comunicazione adeguate al contesto e al pubblico di riferimento. L’insieme delle attività di fundraising ha come obiettivo coinvolgere persone, enti, aziende, media affinché si ottengano le risorse necessarie a portare avanti la missione dell’organizzazione.
Per sviluppare una strategia di fundraising è necessario dotarsi di alcuni strumenti essenziali:
- CASE STATEMENT
un documento essenziale in cui sono raccolti gli obiettivi finanziari, i progetti da realizzare, le modalità e i tempi entro cui assicurarsi i fondi necessari.
- STAKEHOLDERS & TARGET MAP
si tratta di un’analisi dei miei pubblici di riferimento. Sarà imprescindibile conoscere a fondo l’utenza a cui mi rivolgo per impostare tono, narrazione e modalità di ingaggio, oltre che per nutrire e rendere duratura la mia relazione con i donatori. Creerò database di donatori suddivisi per tipologia di donazione, disponibilità, possibilità di crescita del tipo di relazione.
- ANALISI SWOT
per impostare al meglio il proprio lavoro bisognerà conoscere ed analizzare i punti di forza e di debolezza interni, e le minacce ed opportunità del contesto esterno rispetto agli obiettivi di raccolta fondi individuati.
- BENCHMARKETING
essere constatemente aggiornati sugli approcci e le strategie di fundraising dei propri competitors ci permetterà di migliorare il nostro lavoro, di intervenire su ciò che non funziona e di avviare campagne di comunicazione in linea con i trend del momento.
- BRAND MANAGEMENT
l’immagine che comunichiamo all’esterno della nostra organizzazione è un aspetto molto importante per la riuscita delle nostre campagne di comunicazione. Tanto più sarà chiaro, credibile e accattivante il nostro brand tanto più potremo attrarre sostenitori e risorse.
- BUDGET
per poter monitorare e intervenire sui processi in corso è indispensabile creare un documento finanziario in cui risultino chiari i propri obiettivi finanziari e i risultati raggiunti, con proiezioni triennali o quinquennali che ci permettano di pianificare strategicamente il lavoro da svolgere
- KPI
tanto per i singoli progetti quanto per la strategia generale di approvvigionamento finanziario dovranno essere sviluppati degli indicatori di risultato che scandiscano i tempi del nostro lavoro e ci informino in maniera immediata degli obiettivi raggiunti o mancati.
Il fundraising comporta, dunque, una funzione di governance da parte di una organizzazione. Ciò vuol dire controllo della compatibilità tra risorse, mezzi, ambiente operativo dell’organizzazione, da una parte, e la sua mission , dall’altra.