Guida per i Progettisti Sociali: Scegliere i Bandi Europei per il Settore Non Profit
- 23 Giugno 2023
- Pubblicato da: SEMI
- Categoria: News


I progetti sociali giocano un ruolo fondamentale nel promuovere il cambiamento positivo nelle comunità e nel migliorare la qualità della vita delle persone. Per sostenere tali iniziative, l’Unione Europea offre una varietà di bandi e finanziamenti dedicati al settore non profit. Tuttavia, navigare attraverso la complessità dei bandi europei può essere un compito arduo. In questa guida, forniremo una panoramica dei principali bandi europei destinati al settore no profit, offrendo una direzione preziosa ai progettisti sociali.
IL PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI:
Il Programma Europa per i Cittadini promuove la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica. Finanzia progetti che promuovono la comprensione reciproca, il dialogo interculturale e l’interazione tra i cittadini europei. Questo programma offre opportunità per lo sviluppo di partenariati transnazionali, scambi giovanili e progetti di sensibilizzazione.
IL PROGRAMMA ERASMUS+:
Erasmus+ è uno dei programmi più conosciuti e ampi dell’Unione Europea nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Oltre a sostenere la mobilità degli studenti, offre finanziamenti per progetti di cooperazione transnazionale nel settore non formale dell’educazione e della formazione. Le organizzazioni non profit possono beneficiare di Erasmus+ per sviluppare iniziative educative innovative, scambi giovanili, servizio volontario europeo e partenariati strategici.
IL FONDO SOCIALE EUROPEO (FSE):
Il Fondo Sociale Europeo mira a promuovere l’occupazione, migliorare le opportunità di lavoro e rafforzare l’inclusione sociale in tutta l’Unione Europea. Il FSE sostiene progetti che promuovono l’occupabilità, lo sviluppo delle competenze e la lotta contro la povertà. Organizzazioni no profit che si occupano di formazione professionale, inserimento lavorativo e inclusione sociale possono beneficiare dei finanziamenti offerti dal FSE.
IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA:
Europa Creativa è il programma dell’UE per il settore culturale e creativo. Promuove la cooperazione transnazionale nel campo dell’arte, della cultura, dell’audiovisivo e dell’industria creativa. Le organizzazioni no profit che operano nel settore culturale possono beneficiare dei finanziamenti per progetti di collaborazione internazionale, sviluppo di reti culturali, produzione cinematografica e supporto all’innovazione nel settore culturale.
IL PROGRAMMA HORIZON EUROPE:
Horizonte Europa è il programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione. Pur essendo incentrato principalmente sul settore della scienza e della tecnologia, offre opportunità per progetti che affrontano sfide sociali come l’inclusione, la sostenibilità e l’impatto sociale. Le organizzazioni no profit impegnate nella ricerca e nell’innovazione sociale possono cercare finanziamenti attraverso questo programma.
La scelta dei bandi europei per il settore no profit può essere una sfida, ma anche un’opportunità unica per sostenere le iniziative sociali e migliorare le comunità. Questa guida ha offerto una panoramica dei principali bandi europei che possono essere di interesse per i progettisti sociali. Tuttavia, è fondamentale leggere attentamente le linee guida dei singoli bandi, rispettare le scadenze e presentare progetti di alta qualità per massimizzare le possibilità di successo nel finanziamento. Mantenendo uno sguardo attento alle opportunità offerte dai bandi europei, le organizzazioni No profit possono portare avanti le loro iniziative in modo efficace, promuovendo un impatto positivo nelle comunità in cui operano.