Le Fondazioni: promotori di Cambiamento Sociale e Sostenibilità
- 14 Luglio 2023
- Pubblicato da: SEMI
- Categoria: News


Le Fondazioni svolgono un ruolo cruciale nella promozione del cambiamento sociale e nella realizzazione di missioni che mirano a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità in cui vivono. In Italia, le Fondazioni sono considerate enti del terzo settore (ETS) e operano in vari settori, come l’assistenza sociale, la ricerca scientifica, l’istruzione, la cultura e l’ambiente.
In questo articolo, esploreremo cosa sono le Fondazioni, i diversi tipi di Fondazioni, le loro missioni sociali e il ruolo che svolgono nel contesto degli ETS in Italia.
Cosa sono le Fondazioni?
Le Fondazioni sono organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono un ruolo di intermediazione tra il settore pubblico e il settore privato. Sono costituite da risorse finanziarie, spesso derivate da donazioni o lasciti di privati, imprese o istituzioni, che vengono utilizzate per realizzare una missione specifica a beneficio della società. Le fondazioni hanno una struttura organizzativa autonoma e sono soggette a una governance interna che ne garantisce la trasparenza e l’efficienza.
Missioni sociali delle Fondazioni:
Le Fondazioni si impegnano a perseguire missioni sociali specifiche che rispondono a esigenze e sfide della società contemporanea. La loro missione può riguardare la diffusione della cultura, la lotta all’esclusione sociale, la promozione della ricerca scientifica o la conservazione dell’ambiente. La natura patrimoniale delle Fondazioni le rende organizzazioni in grado di supportare e valorizzare gli stakeholders territoriali massimizzando l’impatto degli interventi promossi, mediante un’offerta di percorsi e di azioni realizzate da diversi attori.
Tipi di Fondazioni:
In Italia esistono diverse tipologie di Fondazioni, ognuna con obiettivi e finalità specifiche. Scopriamo di seguito di quali si tratta.
1. Fondazioni di Comunità:
Le Fondazioni di comunità sono organizzazioni che operano a livello locale e si concentrano sulla promozione del benessere e dello sviluppo delle comunità in cui operano. Sono nate con l’obiettivo di coinvolgere i residenti, le imprese e altre organizzazioni locali nella creazione di soluzioni per le sfide specifiche della comunità.
Le Fondazioni di comunità lavorano per identificare le esigenze e le priorità della comunità, raccogliere fondi e assegnare risorse a progetti che promuovono l’inclusione sociale, l’istruzione, la salute, lo sviluppo economico locale e altri obiettivi di sviluppo sostenibile. Inoltre, promuovono la partecipazione attiva dei cittadini nella definizione delle strategie e delle azioni da intraprendere per migliorare la qualità della vita nella propria comunità.
2. Fondazioni Bancarie:
Le Fondazioni bancarie, o casse di risparmio, sono istituite da banche o gruppi bancari. Originariamente create come strumenti per la gestione delle riserve patrimoniali delle banche, le Fondazioni bancarie hanno assunto un ruolo sociale significativo nel corso degli anni. Con l’evoluzione delle normative, tali Fondazioni hanno ampliato il loro campo d’azione per contribuire al benessere sociale e allo sviluppo delle comunità in cui operano.
I profitti delle banche vengono impiegati per finanziare progetti e iniziative a beneficio delle comunità locali, sostenendo settori come la cultura, l’istruzione, la ricerca scientifica, l’assistenza sociale e l’ambiente. Tali Le Fondazioni bancarie possono fornire finanziamenti diretti alle organizzazioni del terzo settore, istituire borse di studio, promuovere la cultura e sostenere attività che migliorano la qualità della vita della comunità.
3. Altri Tipi di Fondazioni:
Oltre alle Fondazioni di comunità e alle Fondazioni bancarie, esistono altri tipi di Fondazioni che si distinguono per le loro missioni specifiche. Ad esempio, alcune fondazioni si concentrano sulla promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità sociale, sostenendo start-up e progetti che risolvono problemi sociali attraverso modelli imprenditoriali sostenibili.
Altre Fondazioni potrebbero avere una missione specifica nel campo della salute, concentrandosi sulla ricerca medica, la prevenzione delle malattie o il sostegno a specifiche condizioni sanitarie.
Il ruolo delle Fondazioni tra gli ETS in Italia:
Le Fondazioni giocano un ruolo fondamentale nel contesto degli ETS in Italia. Sono tra i principali attori che contribuiscono al benessere sociale e alla sostenibilità del nostro paese. Grazie alle risorse finanziarie a loro disposizione, possono svolgere un’azione rapida ed efficace, supportando progetti e iniziative che spesso non ricevono adeguato finanziamento da parte delle istituzioni pubbliche. Sono in grado di agire in modo flessibile e innovativo, rispondendo alle esigenze emergenti e creando un impatto tangibile sulla comunità.
Inoltre, le Fondazioni possono fungere da ponte tra il settore pubblico e il settore privato, promuovendo la collaborazione tra diverse parti interessate per affrontare le sfide sociali. Possono coinvolgere le imprese, le organizzazioni della società civile e i cittadini nella realizzazione delle loro missioni, creando una rete di sostegno e contribuendo alla costruzione di una società più inclusiva e sostenibile.
Grazie alla loro attività, le Fondazioni contribuiscono a creare comunità più forti e resilienti.