Blog
A cura di Grazia Butera Fenomeno [fe’nɔmeno] Sos. Masch. Dal greco ϕαίνο (phaìno), all’attivo, “manifestare”, “far apparire”, “mostrare”, al passivo “manifestarsi” ma anche “risplendere”, “brillare”. Brillare soprattutto di astri, a partire da Omero dove “figlia di luce brillò l’Aurora dalle dita rosate”. La parola fenomeno è un francogrecismo, ovvero ripresa dal francese che a sua […]
L’Estate è arrivata e tutto il team di S.E.M.I è pronto a regalarsi un po’ di relax e a ricaricarsi in vista dei prossimi obiettivi di Settembre. E’ Stato un anno intenso e siamo felici di averlo trascorso insieme a voi! Infatti, grazie a tutte le persone che ci hanno seguito e sostenuto siamo riusciti […]
“Il fundraising non è la scienza della raccolta dei fondi ma è la scienza della sostenibilità finanziaria di una causa sociale. Esso è un mezzo e non un fine” H. A. ROSSO & ASS. (1991) Garantire la sostenibilità economica di un’organizzazione no profit è un compito complesso, frutto di una sapiente ricerca di mezzi e attività […]
Hai una forte motivazione concreta ad avviare attività benefiche per i tuoi territori? Insieme ad altre persone condividete le stesse passioni o gli stessi bisogni e volete fare qualcosa insieme? Questa piccola guida potrebbe chiarirti le idee per capire da dove iniziare! Di seguito gli STEP principali da seguire per chi volesse costituire un’associazione Riunire […]
A cura di Grazia Butera Da dove vengono le parole italiane? L’inglese sta davvero corrompendo la presunta purezza della lingua italiana? Sai che quando parli nella tua bocca hai parole francesi, arabe, spagnole, greche, tedesche? Questa piccola rubrica per nulla pretenziosa e anzi un po’ giocosa proporrà ogni settimana parole con buone gambe, gambe che […]
Noi di S.E.M.I crediamo nel ‘valore della condivisione e della partecipazione. Uno dei nostri obiettivi è creare attenzione e informazione intorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione sociale. In quest’articolo condividiamo con voi alcuni importanti appuntamenti nazionali ed internazionali che affronteranno, mediante approcci trasversali, questi importanti temi spaziando dall’intelligenza collettiva alla sostenibilità ambientale fino all’ […]
Gli ultimi anni sono stati testimoni di un cambiamento radicale nello scenario della programmazione economica a partire dalla spinta alla territorializzazione e alla contestualizzazione incentivata dall’Unione europea e divenuta riferimento centrale delle nuove politiche di sviluppo nazionale. Il nuovo modello di programmazione si basa su concetti innovativi come concertazione, partenariati, approcci bottom up in grado […]
CELICÒ Vuoi imparare la lingua italiana quando vuoi tu e comodamente da casa? Stanno per partire i primi corsi Individuali e semi-individuali di CeLiCò.Qui a CeLiCò troverai insegnanti di italiano specializzati con cui immaginare un corso di italiano fatto apposta per te, adatto alle tue esigenze e ai tuoi interessi. CeLiCò è il Centro Linguistico […]
VISITA GRATUITA ALLE SCALZE E MOSTRA DI Si On Visita guidata gratuita alle Scalze con ingresso libero alla mostra personale dell’artista Si On (Corea del Sud, 1979), realizzata dalla Galleria T293 in collaborazione con la Collezione Agovino. La mostra esporrà opere a parete, su tela, dipinte a olio e spray. COME PRENOTARSI E’ possibile prenotarsi […]
Perché un Centro Linguistico Cooperativo? L’insegnamento e l’apprendimento di una lingua straniera sono per noi i momenti culminanti di un processo che immaginiamo come molto più ampio e che si sviluppa in uno schema circolare che parte dalla progettazione dei corsi passando per la creazione delle classi, l’individuazione dei bisogni di apprendimento, la ricerca dei […]
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo