News
La riforma del terzo settore in Italia, introdotta dalla legge 6 giugno 2016 n. 106, ha lo scopo di riformare e regolamentare il settore no profit del paese. Il terzo settore in Italia comprende organizzazioni non governative, organizzazioni di volontariato, organizzazioni di solidarietà sociale e altre organizzazioni no profit. La riforma si pone come obiettivo […]
La digitalizzazione è un processo di trasformazione digitale che ha l’obiettivo di automatizzare, modernizzare e digitalizzare le attività, i processi e le informazioni aziendali. La digitalizzazione ha acquisito un’importanza sempre maggiore negli ultimi anni, poiché ha permesso alle organizzazioni pubbliche e private di migliorare la loro efficienza, la qualità dei loro prodotti e servizi, limitando […]
Definire la propria Vision e la propria Mission dovrebbe essere la prima cosa da considerare quando si avvia un’impresa o si fonda un’organizzazione. Dovrebbe essere un principio guida che ti aiuta a prendere decisioni e orienta il tuo agire. La Vision di un’organizzazione è il suo obiettivo a lungo termine, mentre la Mission è il […]
I processi di rigenerazione urbana partecipativa (PURP) sono una nuova urbanistica che ha guadagnato popolarità negli ultimi anni. Si basano sull’idea di co-creazione e partecipazione e mirano a coinvolgere attivamente i cittadini nel processo di rigenerazione. I luoghi in cui avvengono questi processi possono essere suddivisi in due categorie: fisici e virtuali. La partecipazione fisica […]
A cura di Grazia Butera Brodo [‘brɔdo] Sost. Masch. Per evocare atmosfere invernali in questa lunga estate torrida ci vuole proprio un bel brodino caldo, di quelli da gustare bollenti quando fuori piove, magari (sic!). Oppure per qualcuno è meglio pensare ad acque di mare calde come un brodo in cui immergersi per stare comunque […]
Nel 2015 l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha fissato e iniziato a promuovere 17 OBIETTIVI GLOBALI per lo Sviluppo sostenibile (e 169 target specifici) validi per il periodo 2015-2030, e per questo noti come Agenda 2030. I“Sustainable Development Goals”(SDGs) mirano a risolvere un’ampia gamma di problematiche riguardanti lo sviluppo economico e sociale, quali la povertà, la […]
A cura di Grazia Butera Cosa [‘kɔsa] Sost. Femm. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d’ideale, così il dizionario Treccani definisce la parola cosa. Deriva dal latino giuridico […]
A cura di Grazia Butera Fenomeno [fe’nɔmeno] Sos. Masch. Dal greco ϕαίνο (phaìno), all’attivo, “manifestare”, “far apparire”, “mostrare”, al passivo “manifestarsi” ma anche “risplendere”, “brillare”. Brillare soprattutto di astri, a partire da Omero dove “figlia di luce brillò l’Aurora dalle dita rosate”. La parola fenomeno è un francogrecismo, ovvero ripresa dal francese che a sua […]
L’Estate è arrivata e tutto il team di S.E.M.I è pronto a regalarsi un po’ di relax e a ricaricarsi in vista dei prossimi obiettivi di Settembre. E’ Stato un anno intenso e siamo felici di averlo trascorso insieme a voi! Infatti, grazie a tutte le persone che ci hanno seguito e sostenuto siamo riusciti […]
“Il fundraising non è la scienza della raccolta dei fondi ma è la scienza della sostenibilità finanziaria di una causa sociale. Esso è un mezzo e non un fine” H. A. ROSSO & ASS. (1991) Garantire la sostenibilità economica di un’organizzazione no profit è un compito complesso, frutto di una sapiente ricerca di mezzi e attività […]
- 1
- 2
- 3
- Successivo