Pillole d’altrove
A cura di Grazia Butera Brodo [‘brɔdo] Sost. Masch. Per evocare atmosfere invernali in questa lunga estate torrida ci vuole proprio un bel brodino caldo, di quelli da gustare bollenti quando fuori piove, magari (sic!). Oppure per qualcuno è meglio pensare ad acque di mare calde come un brodo in cui immergersi per stare comunque […]
A cura di Grazia Butera Cosa [‘kɔsa] Sost. Femm. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto esiste, nella realtà o nell’immaginazione, di concreto o di astratto, di materiale o d’ideale, così il dizionario Treccani definisce la parola cosa. Deriva dal latino giuridico […]
A cura di Grazia Butera Fenomeno [fe’nɔmeno] Sos. Masch. Dal greco ϕαίνο (phaìno), all’attivo, “manifestare”, “far apparire”, “mostrare”, al passivo “manifestarsi” ma anche “risplendere”, “brillare”. Brillare soprattutto di astri, a partire da Omero dove “figlia di luce brillò l’Aurora dalle dita rosate”. La parola fenomeno è un francogrecismo, ovvero ripresa dal francese che a sua […]
A cura di Grazia Butera Da dove vengono le parole italiane? L’inglese sta davvero corrompendo la presunta purezza della lingua italiana? Sai che quando parli nella tua bocca hai parole francesi, arabe, spagnole, greche, tedesche? Questa piccola rubrica per nulla pretenziosa e anzi un po’ giocosa proporrà ogni settimana parole con buone gambe, gambe che […]