Chi siamo
TRAPARENTESI APS
Traparentesi è un’APS che si occupa di azioni integrate di Welfare comunitario e di Innovazione Sociale per il contrasto alla dispersione scolastica, lotta alle marginalità sociali e ad ogni tipo di discriminazione della persona e della comunità.
Progetta interventi, rivolti a cittadini/e italiani/e e stranieri/e, ispirati/e ad una logica di partecipazione, prossimità e sostenibilità.
Realizza percorsi di recupero e reinserimento scolastico, laboratori educativi, formativi e di cittadinanza, interventi volti alla valorizzazione delle competenze interculturali degli operatori e operatrici che lavorano nel sociale e incontri di studio per la promozione del plurilinguismo nel contesto scolastico.
Gestisce servizi educativi territoriali, una Scuola di Italiano, sportelli di Mediazione linguistico-culturale e di Segretariato sociale.


NAPOLI PEDALA
Napoli Pedala è APS che si occupa di promuovere la cultura della mobilità sostenibile e della ciclabilità urbana e turistico/sportiva.
Progetta itinerari ciclabili e cicloturistici, supporta enti ed istituzioni in azioni di mobility managment e promuove azioni di comunicazione bike oriented. Gestisce interventi di Social Innovation con particolare attenzione a giovani, minori e fasce disagiate. Nella sua decennale attività Napoli Pedala è diventata un network di operatori pubblico/privati impegnato nel promuovere la transizione ecologica declinata al tema della mobilità su scala regionale. Da undici anni organizza il Napoli Bike Festival evento di rilevanza nazionale. Hub fisici principali per le attività associative sono: la bike area del parco della Mostra d’Oltremare e la Bicycle House in Galleria Principe di Napoli.
ORCHESTRA SINFONICA DEI QUARTIERI SPAGNOLI
Il progetto OSQS promosso dall’Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo AEMAS Onlus coinvolge ogni anno circa 50 minori in un percorso formativo e di cittadinanza attiva realizzato grazie all’esecuzione orchestrale.
L’esperienza orchestrale è resa semplice dall’approccio pratico, attraverso il modello ispirato all’esperienza del sistema pedagogico-musicale chiamato “Sistema Abreu” creato da José Antonio Abreu, musicista ed ex ministro della cultura del Venezuela, che utilizza la pratica musicale orchestrale come mezzo per favorire l’inclusione e la piena cittadinanza dei giovani più vulnerabili.
Gestisce, ai Quartieri Spagnoli, un’Accademia di Musica e un Auditorium dove si tengono concerti e spettacoli dell’Orchestra Giovanile.


ARCHINTORNO
Archintorno è un’APS che si occupa di trasformazione urbana attraverso pratiche di progettazione territoriale partecipata.
Gestisce progetti integrati di Cooperazione Internazionale in Architettura attraverso cantieri didattici di auto-costruzione ed eco-design con studenti e studentesse italiani/e e stranieri/e promuove processi di valorizzazione del patrimonio architettonico mediante attività socio-culturali e sperimenta pratiche partecipative di coinvolgimento della cittadinanza per l’indagine dei territori.
Dal 2010 è attiva nel coordinamento “Le Scalze” per la valorizzazione della chiesa di S. Giuseppe delle Scalze e del quartiere di Montesanto attraverso la creazione di eventi culturali che restituiscano alla cittadinanza I beni e gli spazi pubblici.
VERNICEFRESCA
L’Associazione Vernicefresca promuove la pratica delle arti performative (teatro canto danza) come strumento per uno sviluppo locale strumento di conoscenza di sé e dell’altro, delle relazioni umane, condivisione e comunicazione.
È riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca (MIUR) come soggetto accreditato nel sistema nazionale d’istruzione e formazione per la promozione dei temi della creatività nell’ambito teatrale performativo.
Gestisce una Scuola di didattica teatrale e dei linguaggi dello spettacolo con sede ad Avellino e a Napoli.

Responsabili del progetto SEMI

Adriana Cerasuolo
responsabile comunicazione e fundraising
Per favorire la riuscita del progetto intendo promuovere strategie positive di ingaggio e diffusione, aumentando l’impatto dei nostri servizi e interventi sul territorio

Lia Barillari
coordinatrice centro linguistico cooperativo
Con il progetto SEMI intendo proporre un’offerta di corsi di lingua ricca, innovativa e basata su approcci didattici orientati alla promozione della multiculturalità

Lucia Sissa
coordinatrice generale
Il mio compito è assicurarmi che tutte le anime del progetto lavorino in sinergia per raggiungere i nostri obiettivi, mediante un approccio organizzativo smart e orizzontale

Luigi Maria Salerno
responsabile progettazione sociale
Metto a servizio del progetto SEMI la mia esperienza nell’ambito della progettazione per dare continuità alla nostra missione sociale

Marco Barreca
amministrazione & rendicontazione
Occuparmi dei numeri e degli aspetti burocratici per il progetto SEMI, significa trasparenza e responsabilità, innanzitutto per i nostri utenti

Giuseppe Gargiulo
responsabile ricerca & valutazione
Metto a servizio del progetto SEMI la mia esperienza di ricercatore sociale, per offrire nuove prospettive di lettura e risposte innovative ai bisogni dei nostri territori

Francesco Giuseppe Delia
referente area comunicazione & grafica
Come Fotografo e video maker intendo raccontare il progetto SEMI da un punto di vista sincero e in grado di coinvolgere tutti i nostri utenti e sostenitori

Roberta d’Andrea
consulente centro linguistico cooperativo
Per il progetto SEMI intendo offrire la mia esperienza di insegnante e di coordinatrice di progetti sociali per incoraggiare metodologie di insegnamento inedite, basate sulla ricerca continua e il dialogo tra gli esperti del settore

Sara Minucci
responsabile area social coaching
Grazie al progetto SEMI, dopo anni di lavoro con i giovani a rischio marginalità sociale dei nostri territori, intendo promuovere strategie e percorsi innovativi di inclusione formativa e professionale